Il nome Dario deriva dall'antica lingua persiana e significa "che portava la ricchezza". La sua origine risale a quando i Persiani conquistarono l'impero ellenistico dopo la morte di Alessandro Magno, nel IV secolo a.C. Il nome è stato poi adottato dai Romani e ha avuto una diffusione notevole nell'antichità.
Il nome Dario è anche associato alla storia dell'arte e della cultura. Dario I, ad esempio, fu un re persiano che promosse l'arte e la cultura durante il suo regno nel VI secolo a.C. Inoltre, il pittore italiano del Rinascimento, Dario da San Gimignano, era noto per i suoi dipinti di nature morte.
Oggi, il nome Dario è ancora popolare in Italia e in molti altri paesi del mondo. È un nome che ha una lunga storia e una significativa importanza culturale, ed è spesso scelto dai genitori per le sue qualità positive associate, come la ricchezza e la prosperità.
Il nome Dario in Italia nel 2023 ha registrato solo due nascite. In generale, il numero di bambini chiamati Dario è molto basso nell'attuale scenario demografico italiano. Tuttavia, è importante notare che le tendenze nella scelta dei nomi possono variare nel tempo e da una regione all'altra del Paese.